Nella puntata odierna di venerdì 12 settembre della trasmissione di cucina di Rai Uno dal titolo È sempre mezzogiorno condotta da Antonella Clerici, Daniele Persegani ci ha proposto l’interessante ed appetitosa ricetta dal titolo Risotto per Antonella.

Ecco quindi nel dettaglio gli ingredienti e la preparazione di questo appetitoso e ricco piatto dal titolo Risotto per Antonella proposto per noi da Daniele Persegani nel corso della trasmissione di cucina dal titolo È sempre mezzogiorno in onda su Rai Uno!
Durata ricetta Risotto per Antonella : 60 min
Ingredienti per 4 persone
- 250 g riso Vialone
- pistilli di zafferano
- 1 bustina di zafferano
- 1 cipolla
- brodo di carne
- 40 g burro
- 50 g formaggio grattugiato
- 250 ml franciacorta
- olio
- sale
- pepe
Procedimento della ricetta Risotto per Antonella da È sempre mezzogiorno
Acidificate il burro mettendo in un pentolino il vino bianco franciacorta e portatelo a bollore con la cipolla tritata. Lasciate bollire: deve ridursi di 1/10 del volume iniziale. A questo punto, unite il burro e lasciate cuocere ancora fino a far evaporare la parte liquida. Lasciate raffreddare.
In una ciotolina, mettete i pistilli di zafferano in infusione con un mestolo di brodo caldo.
In un tegame, fate tostare il riso a secco, per qualche istante: dev’essere ben caldo al tatto. Bagnatelo con il brodo di carne e proseguite la cottura. Quasi a fine cottura, unite i pistilli di zafferano a bagno nel brodo e, volendo, anche una bustina di zafferano in polvere.
A cottura ultimata, spegnete il fuoco e mantecate con il burro acidificato ed il parmigiano grattugiato.
Video della ricetta Risotto per Antonella di Daniele Persegani
Qui di seguito trovi il link per vedere il video con tutti i passaggi utilizzati da Daniele Persegani per realizzare la ricetta Risotto per Antonella tratta dal suo programma di cucina È sempre mezzogiorno in onda su Rai Uno
Link Videoricetta Risotto per Antonella di Daniele Persegani
Se la ricetta “panino con le fettine panate ” tratta dal programma tv di cucina È sempre mezzogiorno vi è piaciuta e l’avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento e datele il vostro voto, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni.