È sempre mezzogiorno | Torta salata d’ottobre ricetta Gian Piero Fava

Nella puntata odierna di martedì 28 ottobre della trasmissione di cucina di Rai Uno dal titolo È sempre mezzogiorno condotta da Antonella Clerici, Gian Piero Fava ci ha proposto l’interessante ed appetitosa ricetta dal titolo Torta salata d’ottobre .

È sempre mezzogiorno | Torta salata d'ottobre ricetta Gian Piero Fava
Foto tratta dalla trasmissione di cucina È sempre mezzogiorno in onda su Rai Uno

Ecco quindi nel dettaglio gli ingredienti e la preparazione di questo appetitoso e ricco piatto dal titolo Torta salata d’ottobre proposto per noi da Gian Piero Fava nel corso della trasmissione di cucina dal titolo È sempre mezzogiorno in onda su Rai Uno!

Durata ricetta Torta salata d’ottobre : 50 min

Ingredienti per 4 persone

per la pasta brisée

  • 500g di farina 00
  • 375g di burro
  • 30g di zucchero
  • 15g di sale
  • 20g di tuorli
  • 50ml di acqua
  • 30g di polvere di peperone

per ultimare

  • 200g di cubetti di zucca
  • germoglio
  • timo

per il ripieno

  • 1 zucca
  • 2 cespi di radicchio
  • 1 cespo di cime di rapa
  • 800g di formaggio spalmabile
  • 2 peperoncini
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 scalogno
  • olio evo
  • sale
  • pepe

Procedimento della ricetta Torta salata d’ottobre da È sempre mezzogiorno

Per preparare la frolla salata lavorate insieme tutti gli ingredienti indicati sopra (potete anche metterli in un mixer capiente). Ottenuto un panetto omogeneo e compatto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero. Stendetelo e usatelo per foderare una teglia per crostate. Coprite con carta forno, legumi o sale grosso e cuocete in forno caldo e statico a 180° per 20 minuti, togliendo i legumi e la carta gli ultimi 5 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.

Per preparare il ripieno, affettate il radicchio e fatelo stufare in padella con un soffritto di scalogno tritato e olio.

In un’altra padella, fate stufare la zucca a dadini piccoli con olio, sale e timo.

Ancora, in un’altra padella, saltate le cime di rapa, già pulite e sbollentate, con olio, aglio e peperoncino. Una volta pronte, frullatele con il mixer.

Cuocete una zucca a spicchi, con la buccia, in forno, avvolgendola nella carta forno e d’alluminio. Una volta cotta, ricavate la polpa e mettetela su un canovaccio pulito. Strizzatela in modo da farle perdere l’acqua in eccesso.

In due ciotole, dividete il formaggio spalmabile (o ricotta). Ad una aggiungete la crema di cime di rapa, all’altra parte della polpa di zucca. Mescolate ed inserite in due sacche da pasticcere.

Condite la polpa di zucca rimasta con olio e sale e spalmatela alla base della crostata. Sopra, alternate ciuffi di crema di zucca e crema di cime di rapa. Al centro, mettete il radicchio spadellato. Decorate con le punte del radicchio crude, i cubetti di zucca spadellati, cime di rapa spadellate.

Video della ricetta Torta salata d’ottobre di Gian Piero Fava

Qui di seguito trovi il link per vedere il video con tutti i passaggi utilizzati da Gian Piero Fava per realizzare la ricetta Torta salata d’ottobre tratta dal suo programma di cucina È sempre mezzogiorno in onda su Rai Uno

Link Videoricetta Torta salata d’ottobre di Gian Piero Fava

Se la ricetta “Torta salata d’ottobre” tratta dal programma tv di cucina È sempre mezzogiorno vi è piaciuta e l’avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento e datele il vostro voto, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni.

Post suggerito

È sempre mezzogiorno | Cookies ricetta Daniele Persegani

È sempre mezzogiorno | Cookies ricetta Daniele Persegani

Nella puntata odierna di martedì 28 ottobre della trasmissione di cucina di Rai Uno dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.