Nella puntata odierna di mercoledì 10 settembre della trasmissione di cucina di Rai Uno dal titolo È sempre mezzogiorno condotta da Antonella Clerici, Daniele Persegani ci ha proposto l’interessante ed appetitosa ricetta dal titolo Tortelli alla piacentina.

Ecco quindi nel dettaglio gli ingredienti e la preparazione di questo appetitoso e ricco piatto dal titolo Tortelli alla piacentina proposto per noi da Daniele Persegani nel corso della trasmissione di cucina dal titolo È sempre mezzogiorno in onda su Rai Uno!
Durata ricetta Tortelli alla piacentina : 60 min
Ingredienti per 4 persone
Per il ripieno
- 200 g di ricotta
- 100 g di mascarpone
- 300 g di spinaci
- 200 g di formaggio grattugiato
- 1 tuorlo
- Sale
- noce moscata
Per la pasta
- 300 g di farina 00
- 3 uova
Per ultimare
- 100 g di burro
- 200 g di formaggio grattugiato
- Salvia
Procedimento della ricetta Tortelli alla piacentina da È sempre mezzogiorno
Per preparare il ripieno, lessate gli spinaci, strizzateli per bene e tritateli finemente al coltello. Una volta freddi, mescolate alla ricotta, al mascarpone, il tuorlo, il parmigiano grattugiato ed una spolverata di noce moscata. Lasciate riposare in frigorifero.
Tirate la sfoglia sottile (preparata con farina ed uova intere) e ritagliate dei quadrati. Su ognuno, mettete un cucchiaino di ripieno, quindi ripiegate la pasta sul ripieno, creando la coda ed il tipico ricamo. Lessate i tortelli in acqua salata, per pochi minuti.
Per condire, fate fondere il burro con le foglie di salvia. Scolate i tortelli e saltateli in padella con il burro. Servite con abbondante parmigiano grattugiato.
Video della ricetta Tortelli alla piacentina di Daniele Persegani
Qui di seguito trovi il link per vedere il video con tutti i passaggi utilizzati da Daniele Persegani per realizzare la ricetta Tortelli alla piacentina tratta dal suo programma di cucina È sempre mezzogiorno in onda su Rai Uno
Link Videoricetta Tortelli alla piacentina di Daniele Persegani
Se la ricetta “panino con le fettine panate ” tratta dal programma tv di cucina È sempre mezzogiorno vi è piaciuta e l’avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento e datele il vostro voto, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni.