Crepe viceversa ricetta Tessa Gelisio da Cotto e Mangiato

Inizio settimana all’insegna della golosità quello che ha caratterizzato la puntata odierna della rubrica di cucina di Italia 1 dal titolo Cotto e Mangiato. La bellissima ed affascinante Tessa Gelisio ci ha infatti proposto la ricetta di una crepe viceversa, delle crepes classiche che potrete farcire a vostro piacimento, magari sfruttando l’idea fornita dalla stessa Gelisio, cioè un gelato alla crema o della crema pasticcera.

Cotto e mangiato - Crepe viceversa ricetta Tessa Gelisio
Foto tratta dalla trasmissione di cucina Cotto e Mangiato in onda su Italia 1

Ecco quindi nel dettaglio gli ingredienti e la preparazione di questa gustosa ricetta dal titolo Crepe viceversa che Tessa Gelisio ha cucinato per noi nel corso della sua trasmissione di cucina dal titolo Cotto e Mangiato in onda su Italia 1!

Durata ricetta Crepe viceversa: 15 min

Ingredienti

  • 250 ml di latte
  • 125 gr di farina 00
  • 20 gr di burro
  • 20 gr di cacao amaro biologico
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 2 uova

Procedimento della ricetta Crepe viceversa da Cotto e Mangiato

Sbattiamo le uova con lo zucchero di canna, il cacao in polvere, quindi il burro sciolto nel microonde o a bagnomaria e infine il latte. Dopo aver mescolato il tutto, lasciamo riposare il composto per per almeno un quarto d’ora.

Siamo pronti per realizzare le crepes: facciamo scaldare una padella antiaderente, versando al suo interno un goccino d’olio. Versiamo il composto e facciamo cuocere entrambi i lati. Non resta che farcirle a nostro piacimento con gelato alla crema, crema pasticcera o confettura.

Video della ricetta Crepe viceversa da Cotto e mangiato

Dopo avervi mostrato gli ingredienti e il procedimento per preparare questa gustosa ricetta non ci resta altro da fare che mostrarvi il video della ricetta Crepe viceversa!

Se la ricetta “Crepe viceversa” di Tessa Gelisio tratta dal programma tv “Cotto e Mangiato” vi è piaciuta e l’avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento e datele il vostro voto, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni.

Post suggerito

Mettete l’uvetta a bagno nel nocino. In una ciotola, mettete la farina 00, lo zucchero semolato, il lievito per dolci, un pizzico di cannella e mescolate per bene. A questo punto, aggiungete l’uvetta insieme al nocino dell’ammollo, l’olio e cominciate ad impastare, inserendo anche i pinoli. Ottenuto un panetto omogeneo e compatto, prelevate delle noci di impasto, a cui date la forma di rombi. Disponeteli su una teglia con carta forno e cuoceteli in forno caldo e statico a 180° per 20 minuti. Una volta freddi, spolverizzateli con zucchero a velo.

La cucina delle monache | Mostaccioli

Quattro monache benedettine del Monastero di Sant’Anna a Bastia Umbra, in La cucina delle monache, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.