Detto Fatto | La trecciona ricetta Luca Perego

È stata la volta del tutor Luca Perego, giovane chef e protagonista del primo ed unico spazio dedicato alla cucina della puntata di giovedì 23 gennaio della trasmissione di cultura e spettacolo di Rai Due dal titolo Detto Fatto condotta dalla simpaticissima e bellissima Bianca Guaccero, prepararci la ricetta di un buonissimo dolce perfetto per la colazione a base di pasta frolla, una rivisitazione della classica torta della nonna.

Detto Fatto - ricetta La trecciona di Luca Perego
Foto tratta dalla trasmissione di cucina Detto Fatto in onda su RaiDue

Ecco quindi nel dettaglio gli ingredienti e la preparazione di questo appetitoso piatto dal titolo La trecciona proposto per noi da Luca Perego nel corso della trasmissione di cucina dal titolo Detto Fatto in onda su RaiDue!

Durata ricetta La trecciona: 100 min

Ingredienti

Per la pasta frolla

  • 300 gr farina 00
  • 150 gr di farina di nocciole
  • 180 gr di burro
  • 150 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 3 gr di lievito per dolci
  • un pizzico di sale

Per la crema al caffè

  • 300 ml di latte
  • 200 ml di caffè ristretto
  • 150 gr di zucchero
  • 5 tuorli
  • 25 gr amido di mais
  • 20 gr amido di riso
  • 15 gr di burro

Per la decorazione

  • 50 gr di granella di nocciole
  • zucchero a velo

Procedimento della ricetta La trecciona da Detto Fatto

Per la pasta frolla, in planetaria, o in una ciotola, lavorate il burro morbido (ma ancora freddo) a tocchetti insieme allo zucchero e ad un pizzico di sale. Ottenuta una crema omogenea, unite l’uovo intero ed il tuorlo e lavorate ancora, finchè le uova sono saranno state completamente assorbite.

A questo punto, unite la farina 00, la farina di nocciole, che potete comprare o ottenere frullando con un mixer le nocciole pelate, ed il lievito per dolci. Compattate il panetto con le mani, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare almeno 3-4 ore in frigorifero.

Per la crema al caffè, in un pentolino scaldate il latte con il burro. Quando quest’ultimo si è sciolto, aggiungete il caffè espresso preparato con la moca e portate a bollore. A parte, lavorate i tuorli d’uovo con lo zucchero, quindi aggiungete gli amidi e mescolate per bene.

Stemperate la pastella ottenuta con la miscela bollente di latte e caffè. Riportate sul fuoco e, continuando a mescolare, fate addensare. Versate la crema in un contenitore largo e freddo, copritela con la pellicola a contatto e lasciate raffreddare completamente.

Stendete la frolla ad un’altezza di 3-4 mm e foderate il fondo ed i bordi di una tortiera per crostate dopo averla imburrata. Bucherellate il fondo con una forchetta, versate all’interno la crema al caffè e livellatela. Ristendete la frolla avanzata e ricavate delle strisce larghe circa mezzo cm.

Intrecciate tre strisce, in modo da ottenere due trecce. Distribuite sulla crema al caffè la granella di nocciole, quindi intrecciate sopra le strisce di frolla e le due trecce preparate. Cuocete in forno caldo e statico a 175° per 45-50 minuti.

Video della ricetta La trecciona di Luca Perego

Qui di seguito trovi il link per vedere tutti i passaggi utilizzati da Luca Perego per realizzare la ricetta La trecciona tratta dal suo programma di cucina Detto Fatto in onda su RaiDue

Link Videoricetta La trecciona

Se la ricetta “La trecciona” tratta dal programma tv di cucina Detto Fatto vi è piaciuta e l’avete cucinata anche voi, lasciate il vostro commento e datele il vostro voto, saremo ben contenti di riportare le vostre opinioni.

Post suggerito

Mettete l’uvetta a bagno nel nocino. In una ciotola, mettete la farina 00, lo zucchero semolato, il lievito per dolci, un pizzico di cannella e mescolate per bene. A questo punto, aggiungete l’uvetta insieme al nocino dell’ammollo, l’olio e cominciate ad impastare, inserendo anche i pinoli. Ottenuto un panetto omogeneo e compatto, prelevate delle noci di impasto, a cui date la forma di rombi. Disponeteli su una teglia con carta forno e cuoceteli in forno caldo e statico a 180° per 20 minuti. Una volta freddi, spolverizzateli con zucchero a velo.

La cucina delle monache | Mostaccioli

Quattro monache benedettine del Monastero di Sant’Anna a Bastia Umbra, in La cucina delle monache, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.